La Vodafone Station Revolution è un modem che Vodafone propone in particolare agli utenti business.
Permette di connettere al Wi-Fi fino a 100 differenti dispositivi in contemporanea, include una Key 4G e ha una velocità fino a 1,7 Gigabit per secondo.
Tra le caratteristiche di questa soluzione c’è poi la sua rapida attivazione, grazie alla funzione “Instant Activation”.
La Vodafone Station non è un comune modem, ma ha una design caratterizzato da linee moderne e dinamiche, ma al contempo in grado di adattarsi ad ogni ambiente.
Il dispositivo è dotato di ben 7 antenne, 4 porte Gigabit Ethernet, 2 porte USB, 2 porte per telefoni, porta Wan (wide area network) e porta per fibra ottica.
Come installare Vodafone Station Revolution
Se vuoi installare la Vodafone Station per prima cosa dovrai collegare il dispositivo alla presa elettrica e alla linea Internet (porta rossa del router). Dovrai poi collegare il cavo telefonico alla porta identificata dalla sigla TEL1.
Avrai la possibilità di collegare i computer via Wi-Fi, ma se preferisci potrai farlo anche con un cavo Ethernet (le porte per i cavi di rete sono facilmente identificabili per la loro forma e per il colore giallo).
Una volta che avrai effettuato tutti i collegamenti del caso, accendi alla Vodafone Station con il tasto che si trova sul retro del dispositivo. La Vodafone Station sarà pronta all’uso quando le spie LED si illumineranno e smetteranno di lampeggiare.
La spia “Internet” segnala la connessione alla rete, se è di colore verde e non lampeggia significa che il router è correttamente connesso; se è lampeggiante il dispositivo sta tentando di connettersi, se è rossa ci sono dei problemi. Riavviare il dispositivo potrebbe risolverli.
Il led “Phone” fa riferimento alla linea telefonica. Se questa luce è verde e fissa, significa che la linea telefonica funziona correttamente; se è invece lampeggiante la Vodafone Station si sta connettendo; se è rossa sarà necessario verificare il collegamento dei cavi e in caso resettare il dispositivo e attendere circa 15 minuti prima di effettuare un ulteriore tentativo.
Il led “Wi-Fi” si riferisce alla rete senza fili. Se la luce è verde lampeggiante la rete è attiva, ma non ci sono device connessi; se la luce è spenta la rete Wi-Fi non è attiva.
Il led “Mobile” è relativo alla connessione mobile. Se la luce è verde la chiavetta Internet è collegata alla rete GSM; se la luce è azzurra, significa invece che la chiavetta Internet 4G è collegata alla rete UMTS.
Per ulteriori info, vi consigliamo anche di dare un’occhiata alla guida presente sul sito.
Primo accesso alla Rete con Vodafone Station Revolution
La prima volta che ti colleghi alla rete Wi-Fi delle Vodafone Station, controlla l’etichetta che si trova sul retro del dispositivo per conoscere la password di default.
Per accedere al pannello di controllo della Vodafone Station Revolution, basta aprire un browser web e digitare l’IP locale 192.168.1.1 o 192.168.0.1. Se hai problemi con la connessione Wi-Fi usa un collegamento con cavo di rete per la prima configurazione.
Nella pagina di gestione della Vodafone Station troverai tutte le informazioni relative alla tua linea, potrai cambiare la password del Wi-Fi, vedere la lista dei dispositivi connessi e navigare con facilità tra le varie sezioni del pannello di configurazione che ti consente di gestire tutte le funzionalità del dispositivo.
Nella sezione “Stato e collegamenti” troverai tutte le informazioni sullo stato della tua connessione e anche la lista dei dispositivi collegati al modem.
Nella sezione “Internet” trovi invece le impostazioni del firewall e le varie opzioni dell’interfaccia WAN.
In “Condivisione” si può attivare o disattivare la condivisione di rete con stampanti o hard disk, anche collegati alla porta USB della tua Vodafone Station.
Per modificare la password di accesso al pannello di controllo della Vodafone Station basta ansare in “Impostazioni” e da questa scheda è anche possibile gestire il parental control, le impostazioni di risparmio energetico, di backup e molto altro.
Cambiare password e impostazioni del Wi-Fi
Ormai tutti usano reti Wi-Fi che indubbiamente sono molto comode, vediamo quindi come gestire al meglio il Wi-Fi con la Vodafone Station.
Proteggere la propria rete Wi-Fi usando una chiave d’accesso sicura e magari cambiarla periodicamente è un’ottima pratica.
Bisogna scegliere una chiave abbastanza lunga e complessa. Può sembrare una seccatura, ma in realtà una volta che l’avremo impostata sui nostri dispositivi, questi si collegheranno in automatico al Wi-Fi senza più doverle reinserire.
Per modificare la chiave d’accesso al Wi-Fi della Vodafone Station Revolution, bisognerà effettuare il login al pannello di controllo del modem e seleziona la scheda “Wi-Fi”.
Nella sezione “Configurazione” della scheda sarà poi possibile modificare la password, che dovrebbe essere composta da almeno 12 caratteri alfanumerici.
Sempre in quest’area del pannello di controllo, è possibile scegliere il sistema di protezione usato per la rete, tra i più diffusi e consigliati c’è il WPA2.
L’app Vodafone Station
È possibile gestire la propria Vodafone Station Revolution anche comodamente dal proprio smartphone o tablet, tramite un’apposita app per iOS e Android, che consente ad esempio di usare lo smartphone come un cordless domestico.
L’applicazione permette poi la totale personalizzazione della tua rete Wi-Fi e il monitoraggio delle sue performance.
Una volta installata la app Vodafone Station per ADSL e Fibra, ti basta avviarla e seguire le istruzioni che leggerai sul display del tuo device.
Il passo fondamentale sarà quello di mettere in comunicazione il tuo smartphone o tablet con la Vodafone Station, premendo quando richiesto il tasto laterale del router.
Successivamente dall’app andando in “telefono” potrai usare il tuo smartphone come fosse un cordless e sempre dall’app potrai vedere e gestire i vari dispositivi connessi alla rete locale.