Ho. Mobile è uno degli operatori telefonici virtuali più interessanti di questo periodo. Società gestita dal gruppo britannico Vei, offre ai suoi clienti un ottimo rapporto qualità prezzo, che spazza via diversi competitors.
Un aspetto importante per i nuovi clienti Ho è conoscere il proprio traffico residuo, sono molte le modalità disponibili.
Ho Mobile, le alternative possibili dall’Italia e dall’estero
Un’opzione utile per verificare il proprio credito residuo è contattare il numero telefonico 4.21.21. La voce registrata fornirà tutte le informazioni in merito al traffico disponibile e ai dettagli delle proprie offerte attive.
Altrimenti, si può contattare il numero 19.21.21. e attendere che la voce guida fornisca le informazioni desiderate, seguendo le istruzioni.
In alternativa, è possibile accedere all’Ho.officina, un servizio gratuito che permette di controllare tramite il proprio smartphone, pc o tablet tutte le caratteristiche del proprio piano tariffario e il credito residuo sulla scheda SIM.
È inoltre utile anche per risolvere alcuni problemi, come il traffico bloccato.
Un’altra modalità prevede l’uso dell’applicazione gratuita di Ho Mobile, disponibile per Android e iOS, sulla quale è possibile controllare il traffico residuo ma anche gestire altre funzionalità della propria SIM.
I clienti Ho mobile che si trovano all’estero possono chiamare il numero +39 346.444.8421. Oltre a fornire informazioni in relazione al credito residuo, l’operatore fornisce anche i dettagli delle offerte attive sul proprio numero telefonico.
Come effettuare una ricarica con Ho. Mobile
Il credito residuo non consente di rinnovare le offerte attive sul proprio numero di cellulare e l’utente necessita di effettuare una ricarica? Il procedimento è semplice e rapido.
Innanzitutto, è possibile recarsi presso un punto vendita autorizzato, le ricevitorie SISAL, Lottomatica o le tabaccherie.
Altrimenti, si può procedere direttamente da casa tramite l’applicazione di Ho Mobile o il sito internet ufficiale, scegliendo l’opzione desiderata e indicando il numero di telefono da ricaricare, il taglio desiderato e la modalità di pagamento scelta.
La ricarica può essere fatta anche attraverso l’applicazione di Satispay, scaricabile su Android e iOS e utile anche per altri tipi di pagamenti.
Effettuato l’accesso all’area riservata, basta scegliere l’opzione di ricarica, selezionare l’importo desiderato (5, 10, 15, 20, 25, 30 e 50 euro), indicare il numero di telefono da ricaricare e confermare l’operazione.
Infine, è possibile ricaricare anche collegandosi al sito ufficiale di SisalPay o scaricando l’app SisalPay per Android e iOS.
L’utente deve indicare il numero di telefono da ricaricare, scegliere il taglio della ricarica e inserire i dati della carta di credito o di debito; non sono previsti altri metodi di pagamento.