Premium Play è un Servizio di Mediaset Premium che offre agli utenti finali video e contenuti specifici sia on demand che in modalità streaming che possono essere fruiti sulla classica tv tradizionale, ma anche su computer e telefoni di ultima generazione oltre che su tablet di vario tipo.
I contenuti disponibili su questa app sono davvero tanti, basti considerare che il catalogo dispone di oltre 10.000 titoli anche in alta definizione e in lingua originale che vengono distribuiti su oltre 20 canali (distribuiti tra canali tematici e altri di natura più generalista).
Il prodotto quindi parla e si rivolge ad un target molto ampio, consapevole del fatto che la multicanalità e la personalizzazione, insieme alla possibilità di avere ovunque a disposizione i propri contenuti, possono davvero fare la differenza nella società moderna.
Entriamo a questo punto più nel dettaglio però, e capiamo meglio cosa include il servizio di cui stiamo parlando, quanto costa, come avere accesso al servizio e come sfruttare i vari contenuti disponibili
Cos’è Premium Play
Premium Play è un servizio che Mediaset offre a tutti i suoi abbonati e a tutti i possessori di tessere prepagate targate Mediaset Premium.
Il servizio a sua volta è composto da due differenti rami: Premium Play on Demand (servizio gratuito) e Premium Play Mobilità (servizio a pagamento).
L’attivazione di entrambi i servizi è legata al profilo e al portafoglio del cliente in possesso di abbonamento o di ricaricabile Mediaset Premium.
Per sfruttare al meglio il servizio prescelto, il cliente dovrà accedere al sito mediasetpremium.it e visitare da qui la sezione dedicata a Premium Play.
Qui dovrà dunque attivare il servizio, e per farlo dovrà avere a disposizione il numero della propria tessera Premium (fondamentale in questa fase), insieme naturalmente ai propri dati anagrafici e alle proprie informazioni personali.
Il servizio potrà essere gestito su un numero massimo di 5 dispositivi, una solo televisione e/o altri device mobili che possono essere di varia natura.
Questi dispositivi possono essere modificati, attivati, eliminati e spostati, a patto che gli spostamenti avvengano su un numero complessivo massimo di 10 dispositivi (verificati attraverso il loro codice seriale).
Premium Play on demand
Premium Play On Demand offre dunque la possibilità di prendere visione di quasi tutti i contenuti Premium, dai cartoni animati alle serie tv, passando dai documentari allo sport senza limiti di tempo.
L’unico vincolo è quello di avere di base un pacchetto che dia accesso a questi contenuti e la possibilità di utilizzare l’app Play sul device selezionato.
Previa dunque la sottoscrizione del pacchetto tradizionale, il servizio dà la possibilità di beneficiare di canali Cinema, Serie A. Serie TV, Uefa e Sport in generale.
I dispositivi su cui utilizzare il servizio sono davvero tanti: abbiamo le smart tv e i lettori blu-ray, ma anche i classici decoder del digitale terrestre, le Xbox, ma anche che Smart Cam.
Il vantaggio è quello di avere sempre con se i contenuti per non perdere mai il proprio contenuto attraverso questo servizio che ha raccolto i favori e le approvazioni di davvero tanti utenti di vario tipo e di varia natura.
Premium Play Mobilità
Rientra invece tra i servizi a pagamento Premium Play Mobilità.
Il servizio non è compreso nel prezzo, ma può essere gestito solo previo pagamento di un canone mensile.
Il vantaggio del servizio è quello di visionare su dispositivi portatili, siano essi pc, smartphone o tablet, una serie di contenuti. Grazie all’opzione Download&Play questi contenuti possono essere visualizzati anche in assenza di connessione.
I canali disponibili sono 20 e coprono di fatto tutti i contenuti possibili ed immaginabili. Il servizio, che ha un costo di 3 euro da aggiungere al canone Mediaset Premium tradizionale.
Con questo contributo si sbloccano sia i programmi in diretta, che quelli registrati.
Con questo prodotto Mediaset Premium risponde alle minacce virtuali che giungono da una mercato che si muove sempre di più sulla mobilità e complici portali di video di ogni natura potrebbe minacciare le classiche tv on demand più tradizionali.